10 MOSSE PER SUPERARE LA PAURA DI PARLARE UNA LINGUA STRANIERA

Alcune persone riescono a lanciarsi in una conversazione in lingua straniera avendo a disposizione poche parole, tantissima sicurezza e una gestualità prorompente. Molti di noi, invece, si sentono in difficoltà durante le prime conversazioni.
Eccovi alcuni consigli per tenere a bada i nervi quando parlate in una lingua straniera.

Conoscere le proprie paure

Di cosa avete paura esattamente?
L’ansia di parlare in un’altra lingua si traduce spesso nella paura di fallire o di essere valutati in modo negativo.
Se durante un colloquio di lavoro vi accorgete di parlare in modo strano ed impacciato, forse dovreste incolpare la vostra paura di fallire e il timore dei giudizi altrui. L’ansia riduce la capacità del cervello di svolgere normalmente i suoi compiti, come elaborare una lingua in tempo reale.
Con l’ulteriore difficoltà di utilizzare altri vocaboli e una grammatica completamente diversa, potreste pensare che il cervello si stia spegnendo. Per rilassarvi, chiedetevi come vi sentite quando un’altra persona si sforza di parlare nella vostra lingua… sperando non la giudichiate troppo negativamente!

Lavorare sui momenti di blocco nelle conversazioni

Quando non si è abituati a parlare in una lingua straniera, il cervello ha bisogno di elaborare le parole in entrata, di tradurle, di pensare ad una risposta e di tradurla a sua volta. Questo richiede sicuramente molto più lavoro rispetto alla propria madrelingua.
Avete maggiori difficoltà nel formulare le frasi oppure nel capire cosa vi stanno rispondendo?
Spesso si tratta della seconda opzione, che influisce però anche sulla prima. Esistono vari modi per sviluppare le vostre capacità di ascolto e ne trarrete benefici anche sul piano della comunicazione.

Esercitarsi nell’ascolto

Se vi siete appena avvicinati ad una lingua, difficilmente capirete ogni singola parola. Anzi, non capirete moltissime parole.
Seguire i media in lingua straniera per allenare le capacità di ascolto consente di sviluppare anche le competenze comunicative. Attraverso l’ascolto, si migliora il vocabolario e la pronuncia, ma questo non va a sostituire i vantaggi dati da una vera conversazione.
Anche se siete abituati ad ascoltare la radio o la TV nella lingua che state studiando, è importante capire che il cervello lavora molto di più durante una conversazione reale, perché non solo deve assimilare cosa viene detto, ma anche elaborare e formulare una risposta oppure estrapolare le informazioni di cui ha bisogno.

Troppa perfezione può nuocere

Per diventare fluenti in una lingua, bisogna buttarsi e capire che agli inizi è normale esprimersi in modo sconnesso. Prima si inizia a parlare e prima si raggiunge un buon livello di conversazione.
Può essere frustrante riconoscere di fare errori, ma alla fine verranno compensati dal piacere di aver acquisito delle competenze comunicative a lungo termine.

Sorridete

Avrete un riscontro migliore se affrontate una conversazione con il sorriso. Del resto, qual è la cosa peggiore che vi può capitare?

Le conversazioni a due sono più facili

Quando i parlanti madrelingua si riuniscono, i discorsi acquistano velocità e diventano più complicati, mentre le conversazioni a due sono più facili. Anche le lezioni “one-to-one” garantiscono quest’esperienza e permettono di avere un confronto diretto con un esperto.
Per attaccare bottone con gli sconosciuti, la soluzione è non pensarci troppo. Agite d’impulso, più ci ragionate, più vi sembrerà difficile.
Se viaggiate o state studiando una lingua in immersione, le conversazioni con gli sconosciuti coincidono spesso con l’inizio di ricordi indimenticabili.

Controllare la velocità della conversazione

Se parlate piano e in modo chiaro, questo incoraggerà il vostro interlocutore a fare altrettanto.

Nessuno è perfetto

Alcune persone con le quali parlate sono più pazienti, altre sono più comprensive, altre ancora riescono a capire meglio gli accenti stranieri. Non scoraggiatevi, in questo caso il problema è loro, non vostro.

Argomenti ricorrenti

Molte conversazioni si presentano in modo ricorrente nella vita di tutti i giorni. Se ordinate del cibo al ristorante, un drink al bar oppure state facendo shopping, la maggior parte di queste situazioni rientra in una routine consolidata.
Se vi sentite poco sicuri nella lingua che state studiando, queste conversazioni vi aiuteranno a sbloccarvi e ad interagire con gli altri. Se vi stanno vendendo qualcosa, è probabile che i vostri interlocutori siano anche più pazienti.
Anche al di fuori di queste occasioni ricorrenti, le persone saranno solite chiedervi da dove venite e perché state imparando la loro lingua. Queste conversazioni vi aiuteranno ad acquisire una maggiore sicurezza e a passare così ad argomenti più ampi.

È più facile quando si parlano altre lingue

Una volta imparata bene una lingua, non avrete più le stesse paure quando deciderete di studiarne un’altra. Sarà forse frustrante cercare di memorizzare le parole, ma almeno avrete la certezza di riuscirci.

Com’è stata la vostra prima conversazione in una lingua straniera?
Raccontateci la Vostra prima esperienza!