
CLIENTI
Vuoi le prove?
Guarda con chi lavoriamo e analizza i nostri case studies.
Dietro ogni grande azienda, c’è un grande piano formativo che merita di essere raccontato.
Vuoi le prove?
Guarda con chi lavoriamo e analizza i nostri case studies.
Dietro ogni grande azienda, c’è un grande piano formativo che merita di essere raccontato.
Un gruppo di giovani operaie dello stabilimento di Agordo è stato selezionato per diventare “Guide aziendali” con l’obiettivo di far conoscere ai visitatori il mondo dell’occhialeria guidandoli attraverso i vari reparti produttivi.
Un progetto sviluppato in lingua inglese, per preparare le guide ad accogliere anche visitatori stranieri.
Importante è stato concentrarsi sull’interazione tra culture diverse, ma anche sull’autostima e sulla gestione delle emozioni delle guide così da farle sentire pronte, confidenti, fantastiche rappresentanti di una eccellenza italiana.
In questo progetto si è applicato il metodo dell’autoconsapevolezza di sé come stimolo alla crescita personale e professionale.
Durante una serie di incontri in lingua inglese, è stato creato dai partecipanti dei corsi un documento in cui vengono riportati e spiegati (e mai semplicemente tradotti in italiano) i principali termini / vocaboli usati in produzione, amministrazione, R&D, logistica ecc.
Il documento è rimasto ai partecipanti, diventando materiale di letteratura d’azienda.
Il questo progetto è stato applicato il concetto del learning by doing, perché la formazione di ELT è una formazione attiva.
Progetto sviluppato in lingua cinese e rivolto alla forza vendita di questo spettacolare store nel centro di Venezia. Abbiamo formato i partecipanti sulla lingua cinese, su come accogliere, gestire e chiudere la vendita in modo soddisfacente per i clienti provenienti dalla Cina, ma anche da altri paese orientali.
In questo progetto il focus profondo è stato rivolto alle differenze culturali, comparando paesi e culture diverse che devo interagire tra loro.
Progetto in lingua inglese in affiancamento alle risorse dei vari punti vendita dell’Aeroporto di Venezia durante i vari turni di servizio.
Il focus è stato sulla lingua, sull’approccio e sulla gestione delle eventuali difficoltà di comunicazione.
Particolare attenzione è stata data all’importanza del linguaggio corporale come valore aggiunto nella vendita e nelle relazioni commerciali e professionali.