Inauguriamo oggi la rubrica “English tips: suggerimenti per fare amicizia con l’inglese”, dedicata a tutti quelli che, per lavoro o interesse personale, vogliono migliorare la propria conoscenza, ma, anche e soprattutto, il proprio rapporto con l’inglese.
C’è un suggerimento che tutti vi avranno già dato: leggere, leggere, e ancora leggere. Sembra facile, ma non sempre la lettura si rivela così accessibile e fruttuosa come viene presentata. Leggere molto è davvero un buon consiglio, ma è necessario approcciarsi alla lettura con alcuni accorgimenti:
Leggete al vostro livello
Leggete qualcosa di cui riuscite a capire il significato almeno all’80%. Se leggete qualcosa di troppo difficile e siete costretti a fermarvi ogni tre parole per cercarle nel dizionario, rischiate di farvi scoraggiare.
Prendere nota delle parole nuove
Se in un pagina trovate quattro o cinque parole che non conoscete, il nostro consiglio è quello di scriverle in un taccuino. Ma non c’è bisogno di scriverle mentre leggete. Meglio segnarle con una penna o un evidenziatore, cercare di intuirne il significato, per poi tornaci su quando avete finito di leggere. Le andrete così a controllare sul dizionario e le annoterete sul vostro taccuino.
Leggete regolarmente
Quindici minuti di lettura ogni giorno sono meglio di due ore ogni domenica. Cercate di ritagliarvi un momento per la lettura ogni giorno, meglio se alla stessa ora, e di rispettarlo con regolarità.
Siate organizzati
Potete sempre contare sul potere dell’organizzazione. Prima di iniziare a leggere preparatevi a portata di mano un evidenziatore per segnare le parole difficili, un dizionario, il taccuino, una penna per scrivere le nuove parole. Sarete più pronti e produttivi.
Leggete quello che vi interessa
Lo so che da mesi avete sulla scrivania quel report aziendale o quel libro sui segreti del marketing e il vostro capo vorrebbe tanto che li leggeste. Ma se volete imparare l’inglese dovete partire da quello che vi appassiona veramente. Vi piace il rock? Leggete una rivista di musica o la biografia del vostro cantante preferito. Vi piace il giardinaggio? Leggete un manuale per fare l’orto in terrazzo, o qualsiasi altra cosa che vi interessi. Verrà anche il tempo per il linguaggio del business.
A questo punto qualcuno si starà chiedendo cosa sia meglio leggere, se libri o articoli, narrativa o saggi. Non c’è una regola, anche in questo caso dipende molto dai vostri gusti e dal vostro livello di conoscenza della lingua.
Quotidiani
Potere leggere la versione online di molti quotidiani in lingua inglese, e, se preferite il cartaceo, è possibile trovare giornali in lingua inglese in tutte le grandi città. I quotidiani sono interessanti perché riguardano la vita reale e l’attualità, ma non sono di facile lettura. Pertanto vi consiglio di leggere i giornali solo se il vostro livello è intermedio o avanzato.
Riviste
E’ facile trovare in edicola anche molte riviste in lingua inglese, settimanali o mensili. Se non riuscite a trovare la rivista che volete nella vostra città, potete sempre abbonarvi e riceverla per posta. Molte riviste hanno immagini che possono aiutare la comprensione, ma di solito è necessario essere ad un livello intermedio. In alcuni casi, però, anche un livello pre-intermedio può essere sufficiente.
Libri
I libri sono suddivisi principalmente in:
- Non-fiction (storia, biografia, saggistica…)
- Narrativa (racconti e romanzi)
Alcuni libri sono più facili da leggere rispetto ad altri. Dipende spesso dall’autore. Agatha Christie, per esempio, ha uno stile più facile e semplice rispetto a Stephen King.
Racconti
I racconti possono essere una buona scelta quando si sta imparando una lingua, perché sono brevi: hanno la struttura e la stessa intensità di un libro, ma è sufficiente leggere 5.000 o 10.000 parole. Possono quindi dare molta soddisfazione.
Graded Readers
Ci sono libri che vengono pubblicati appositamente per essere di facile lettura. Sono brevi e hanno un vocabolario semplice e spesso sono storie originali o grandi classici adattati. Di solito sono disponibili a vari livelli, così chiunque può trovare il livello adatto alle proprie competenze. Questo è un ottimo modo per iniziare a praticare la lettura.
E se proprio non avete altro da leggere, vanno bene anche… le scatole dei cornflakes! Sì, avete capito bene, le scatole dei cornflakes o di qualsiasi altro prodotto la cui confezione riporti informazioni in inglese. Se comprate una scatola di cioccolatini, o una nuova macchina fotografica, perché non leggere la descrizione o le istruzioni in inglese? Il vantaggio è che questo è l’inglese reale, l’inglese di tutti i giorni, che sicuramente, prima o poi, vi tornerà utilissimo nelle vostre conversazioni!