let's talk

ENGLISH TIPS #2 – Superare la timidezza per imparare a parlare inglese

Benvenuti al secondo appuntamento con i nostri suggerimenti per fare amicizia con l’inglese. Se nella prima puntata abbiamo visto come migliorarlo con la lettura, oggi ci dedichiamo a un’attività decisamente più sociale: la conversazione.

Spesso parlare in inglese può essere uno scoglio per chi lo sta imparando: si ha paura degli errori, di non essere all’altezza, di fare brutte figure. Ma il nostro consiglio è di mettere da parte la timidezza e buttarvi il più possibile nella conversazione.

I vantaggi sono molti, primo fra tutti che sbagliando si impara! Accettate i vostri errori e provate nuovi suoni, nuove parole, nuove frasi, e nuova grammatica… vedete come vi suona la lingua e come gli altri reagiscono.

Parlare, parlare e ancora parlare

Come con la lettura, l’imperativo è cercare di sfruttare ogni situazione per parlare in inglese. La vostra comprensione orale e il vostro vocabolario miglioreranno molto, come anche la vostra capacità di parlare fluentemente e velocemente.

Siate socievoli

Sforzatevi di socializzare con altre persone, non aspettate che siano gli altri a farsi avanti. Per esempio, salutate i colleghi di lingua inglese, invece di evitarli quando li incontrate in corridoio o alla macchinetta del caffè. Chiedete quando non capite qualcosa e prendete l’abitudine di domandare ai relatori bilingue “Come si dice __________ in inglese?”  o ‘Cosa vuol dire ___________ ?”. Bando all’imbarazzo!

Parlate da soli

Certo, interagire con gli altri è il modo migliore per imparare una lingua, ma si può fare molto anche quando si è da soli. Parlate con voi stessi nella vostra camera, create delle situazioni immaginarie nella vostra mente. Per esempio, cosa direste se foste al bar e doveste aiutare il cameriere con due turisti? Oppure leggete un articolo di giornale e poi, senza guardare, riassumetelo ad alta voce a voi stessi. E ancora, tenete un diario parlante: registrate i vostri pensieri in inglese ogni notte prima di andare a dormire. Può sembrare strano, ma funziona!

Ascoltate molto

Anche l’ascolto è fondamentale. Ascoltate con attenzione quello che vi dicono le altre persone. Quando siete da soli ascoltate la televisione, la radio e i film in lingua originale. Quando non capire cercate di intuire comunque il significato.

Divertitevi!

Imparate a lodarvi mentalmente per ogni sforzo in più e a divertirvi con l’inglese invece di studiare e preoccuparsi. Smettete di dire sia a voi stessi che agli altri: “Sorry for my English!”. Migliorerete, ma solo se continuerete a parlarlo!

DOS e DONTS per migliorare il vostro inglese parlato

DOS

  • Sforzarsi di comunicare e di condividere il proprio messaggio in tutto e per tutto ;
  • Essere disponibili a fare errori;
  • Prestare attenzione alla forma linguistica e cercare i modelli linguistici più corretti;
  • Fare attenzione al proprio discorso e il discorso degli altri, osservando gli errori e le deviazioni dal significato inteso;
  • Cercare di capire il significato di ciò che non si comprende sulla base del contesto del discorso;
  • Praticare molto.

DONTS

  • Non dire qualcosa perché non sapete come dirlo;
  • Evitare di fare errori per paura di apparire sciocco;
  • Distrarsi dal proprio discorso e quello altrui;
  • Basarsi troppo sulla grammatica;
  • Rinunciare a priori di capire ciò che non si comprende;
  • Non praticare.