INTERVENTI DI AGE AND DIVERSITY MANAGEMENT PER LE PERSONE E LE ORGANIZZAZIONI
Vi segnalo che la Regione Veneto con DGR 1243/21, ha approvato il bando “Di Mano in Mano – Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni” (FSC 2014-2020 in continuità con il POR FSE 2014-2020 – Asse 1 Occupabilità).
OBIETTIVI
- Accompagnare i lavoratori in percorsi d’invecchiamento attivo;
- Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori;
- Fornire strumenti a lavoratori senior per valorizzare la propria esperienza e accompagnarli nelle fasi di transizione, con particolare riguardo per le situazioni dovute a crisi di crescita e sviluppo dell’impresa o dovute a istanze legate al passaggio generazionale;
- Favorire lo scambio e la trasmissione di saperi;
- Realizzare interventi di Age and Diversity Management;
- Realizzare dei Piani per la crescita delle organizzazioni inclusive;
- Patrimonializzare il know how delle persone senior e delle specificità del singolo;
- Realizzare strategie di passaggio generazionale e contaminazione dei saperi;
- Rafforzare le competenze d’innovazione dei processi per il management d’impresa;
- Realizzare delle Academy aziendali per la libera circolazione dei saperi e costituire dei laboratori d’innovazione;
- Promuovere nuove capacità e professionalità in particolar modo mediante interventi dedicati all’ibridazione delle competenze;
- Mettere in opera interventi di lifelong learning e servizi qualificati di assistenza e orientamento nelle evoluzioni del mercato del lavoro.
TIPOLOGIE PROGETTUALI
Si possono realizzare progetti riferiti a tre specifiche linee d’intervento:
ANCHE- “Age and Diversity Management”: volta a:
- formare i lavoratori “over” affinché rimangano al passo coi tempi e con le evoluzioni aziendali, con particolare riguardo al tema della digitalizzazione e delle competenze trasversali;
- favorire lo scambio intergenerazionale mediante la realizzazione d’interventi quali mentoring e reverse mentoring, consulenza individuale e di gruppo;
- sensibilizzare le aziende verso la creazione di piani di carriera stimolanti per lavoratori “over” e la strutturazione di piani di welfare tarati sulle loro necessità.
AVANTI- Passaggio generazionale e “Family Business”: con lo scopo di accompagnare i lavoratori, anche di età inferiore ai 54 anni, in percorsi finalizzati al passaggio generazionale, per rendere l’impresa più proattiva ai cambiamenti e pronta alla ripartenza del post-covid.
Tale Linea ha lo scopo di favorire nelle aziende la trasformazione organizzativa/societaria (anche mediante l’acquisizione del capitale sociale da parte dei lavoratori) generando una nuova realtà aziendale.
Entrambe le linee prevedono la possibilità di attivare i seguenti interventi:
- Formazione
- Teatro d’impresa
- Laboratorio dei feedback
- Assistenza consulenza
- Coaching
- Project work
- Mentoring e reverse mentoring
- Action Research
- Borse di ricerca
- Academy aziendale
- Piano per la crescita delle organizzazioni
- Voucher di conciliazione per un valore massimo di
- Incentivi per Temporary Manager
- Seminari, Workshop, Focus group,
- Webinar
- Evento finale
Inoltre, prevedono la possibilità di accedere a finanziamenti a fondo perduto:
- per avvio di nuovi rami d’azienda, per l’apertura di nuove unità locali, d’incremento del capitale sociale per effetto dell’ingresso di nuovi soci, per un importo non superiore al 40% del contributo pubblico richiesto totale per il progetto;
- per tutti gli altri progetti il valore complessivo della quota non deve essere superiore al 30% del contributo pubblico richiesto totale del progetto.
DESTINATARI
I destinatari dell’Avviso di riferimento alla presente Direttiva sono lavoratori occupati, con particolare attenzione per i lavoratori over 54. Nello specifico, almeno il 20% dei destinatari, dovranno essere occupati over 54.
- Lavoratori occupati presso imprese facenti parte del partenariato aziendale di progetto, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente.
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa.
- Lavoratori autonomi e liberi professionisti.
Ciascuna impresa dev’essere beneficiaria della formazione unicamente in un solo progetto, a prescindere dalla Linea progettuale nella quale il progetto è stato candidato e finanziato.
Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:
- soggetti riferibili ai settori della sanità e socioassistenziale;
- organismi di formazione, accreditati o non;
- soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche d’interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
I progetti possono essere presentati anche direttamente dalle aziende (non è dunque necessario appoggiarsi a Enti Accreditati).
Si richiede una presenza significativa (non meno di 4 persone e budget max 6.000 € per partecipante (146 € per ogni ora di lezione = minimo 95 ore pari a 12 giornate di lezione in un anno).
Non è previsto coaching, ma si può sostituire con un’”assistenza consulenza” oppure con action research.
RISORSE FINANZIARIE
Per entrambe le linee si prevedono i seguenti limiti:
- I progetti monoaziendali dovranno avere un valore complessivo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 80.000,00.
- I progetti pluriaziendali dovranno avere un valore complessivo non inferiore a euro 40.000,00 e non superiore a euro 120.000,00.
Il progetto permette di finanziare anche spese aggiuntive oltre all’attività formativa (software compreso).
SCADENZA: 28 ottobre 2021!!!
Per informazioni e per fissare un colloquio:
Annalisa Arru
Tel. 049-8174609
email: a.arru@cescotveneto.it
E se volete affrontare qualcuno di questi percorsi in lingua inglese, contattate la ELT!
Simona Gabri
Tel. 0422-55295
Indirizzo email: info@eltstudio.com