I COLORI DELLE EMOZIONI NEI PAESI DI LINGUA STRANIERA

I colori giocano un ruolo importante nelle nostre vite perché colori ed emozioni sono strettamente collegati. Possono ricordarci un luogo, un periodo dell’anno o le nostre tradizioni, possono anche modellare il nostro modo di sentire.

Ma come questo legame viene percepito nei vari paesi del mondo?

Uno studio condotto nel 2019 su 711 volontari di diverse nazionalità e culture (Cina, Germania, Grecia e Regno Unito) svela che il modo in cui coloriamo un’emozione dice molto sulla nostra provenienza.
Alcuni ricercatori lo hanno dimostrato utilizzando uno strumento, il “Geneva Emotion Wheel”: i volontari dovevano associare uno dei dodici colori previsti a venti emozioni proposte, indicando l’intensità dell’associazione da “nulla” a “massima”.
I colori più emozionanti sono risultati essere il rosso, il nero e il rosa, al contrario del marrone e viola, tinte meno associate ai sentimenti.
Il nero è risultato per tutti il colore della tristezza e, più in generale, delle emozioni negative: paura, odio, rabbia. Curiosa la percezione del rosso, da un lato visto come la sfumatura dell’amore e delle emozioni positive, dall’altro spesso associato anche a rabbia e odio.

DIFFERENZE CULTURALI

Nonostante numerose siano le similitudini, non tutti i paesi percepiscono le emozioni con gli stessi colori.
Questo aspetto non va sottovalutato anche in ambito lavorativo.
Pensiamo ad esempio di dover preparare delle slides per una presentazione. Che colori utilizziamo per fare presa sui nostri interlocutori stranieri?
Ecco qualche esempio: per i tedeschi il marrone è il colore più fortemente correlato al disgusto.
I greci associano spesso la tristezza al viola. Il bianco è un colore positivo per tutti ma non per i cinesi che, tradizionalmente, lo indossano ai funerali. Il giallo, che in genere rappresenta l’allegria, per i francesi significa gelosia, tradimento, debolezza. Anche in Germania simboleggia la gelosia.
In Cina, il giallo è associato alla pornografia. Quando il termine cinese per “immagine gialla” o “libro giallo” viene usato per discutere di qualsiasi tipo di pubblicazione o di media, è in riferimento a immagini e siti web pornografici.
Contrariamente in molte nazioni africane, il giallo è riservato solo alle persone di alto rango a causa della sua stretta somiglianza con l’oro, che è universalmente associato al denaro e al successo.

Qui di seguito proponiamo un breve estratto in lingua inglese sul rapporto tra emozioni e colori. Leggendolo potrete arricchire il vostro glossario “soft” sui colori e le loro molteplici sfumature.

Warm Colors

Red, orange and yellow are next to each other on the wheel and are all warm colors. Warm colors often evoke feelings of happiness, optimism and energy. However, yellow, red and orange can also have an attention grabbing effect and signal danger or make you take action (think stop signs, hazard warnings and barrier tape). Red can also increase a person’s appetite.

Cool colors

Cool colors include green, blue, and purple. Cool colors are usually calming and soothing but can also express sadness. Purple is often used to help spark creativity as it’s a mixture of blue (calm) and red (intense). If a company wants to display health, beauty or security, incorporate these colors.

Happy colors

Happy colors are bright, warm colors like yellow, orange, pink and red. Pastel colors like peach, light pink or lilac can also have an uplifting effect on your mood. The brighter and lighter a color, the more happy and optimistic it will make you feel. Another way colors can create happy emotions is by combining multiple primary and secondary colors together for a youthful, colorful effect.

Sad colors

Sad colors are colors that are dark and muted. Grey is the quintessential sad color, but dark and muted cool colors like blue, green or neutrals like brown or beige can have a similar effect on feelings and emotions depending on how They’re used in Western cultures: black is often considered the color of mourning, whereas in some East Asian countries it’s white.

Calming colors

Cool colors like blue and green can make you feel calm. Pastel colors and particularly cool toned pastels like baby blue, lilac and mint have a calming and relaxing effect. Neutrals like white, beige and grey can also make you feel calm. The fewer colors you combine and the more simple and pared back a design is, the more calming it will feel.

Energizing colors

Strong, bright colors and neon colors can have a powerful effect on emotions. Colors like bright red, bright yellow and neon green can feel energizing and make you feel more alert, but can also be irritating on the eyes. These colors will grab your attention and stand out from their surroundings. Highly pigmented, strong colors like royal blue, turquoise, magenta and emerald.

Ma torniamo all’ambito lavorativo: come adoperiamo i colori?

Che cosa indossiamo ad una riunione?
Quali colori conviene prediligere nel nostro abbigliamento per fare presa sul nostro interlocutore, soprattutto se di nazionalità diversa dalla nostra?
E quali colori non dobbiamo mai utilizzare, anche come sfondo, durante un collegamento in smart training?

Ci sono almeno 7 colori per i quali è importante sapere valori e significati nei principali paesi del mondo!

Per saperne di più partecipa ad una delle nostre “smart lessons”, una lezione “divertente” ed utile. Scoprirai come puoi raggiungere i tuoi obiettivi, anche attraverso un utilizzo appropriato dei colori, e trasmettere una generale sensazione di benessere e fiducia ai tuoi interlocutori stranieri.