INSIEME PER LO SVILUPPO DEL MICROCREDITO IN VENETO

Venerdì scorso, 17 giugno è stato per me un piacere aprire il Primo Convegno Regionale per il Ben-Essere Economico, Imprenditoriale e Sociale del Veneto, che si è tenuto nella splendida Sala Verde di Palazzo Rinaldi a Treviso.

Un evento importante e prezioso per chi come me da sempre crede nei sogni, nelle idee, crede nel sostenere sia sogni sia idee…
In questo primo Convegno, alla presenza di relatori d’eccellenza, tra i quali il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, l’Onorevole Mario Baccini, abbiamo raccontato di opportunità e di strumenti che possono essere un aiuto per progettare una nuova vita, un nuovo futuro.

Alcune delle parole chiave, positive e più volte ripetute di questa giornata sono state:
“Sportello virtuale”: dalla sinergia con il comune di Treviso nascerà infatti il primo sportello virtuale a disposizione di tutti i cittadini che attraverso un email e/o un numero di telefono dedicati, potranno fissare un appuntamento con un tutor certificato dall’ente nazionale per avere tutte le informazioni necessarie per accedere al microcredito.

“Cittadini”: lo siamo tutti, e come tali abbiamo diritti e doveri e adesso, ancor più di prima, c’è una forte necessità di ricominciare. E in Veneto ripartiamo sempre, e in occasione di questo Convegno abbiamo pensato in particolare alla ripartenza delle donne, dei giovani e di chi ha perso il lavoro.

“Economico”: Microcredito come strumento per riportare l’individuo al centro del processo economico, per costruire un modello insieme a corsi e percorsi formativi, così da diffondere ed insegnare la cultura della micro finanza e della micro impresa.

“Sociale”: non solo numeri, ma anche e soprattutto persone. Nessuno deve restare indietro e nessuno deve vergognarsi di fronte alla necessità di essere guidato, sostenuto, aiutato ma anche educato alla gestione del bilancio famigliare.

Agenda 2030”: la strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, un percorso nato prima della pandemia ma che ha ben presente soprattutto il dopo.
Il capitale umano, quello relazionale, economico, culturale e sociale tornano e si posizionano al centro delle sfide lanciate dall’Agenda 2030. Sfide che si possono affrontare e vincere insieme e conoscendo meglio gli strumenti a disposizione di tutti.
Proprio tutti!

Simona Gabri

#microcredito #imprese Veneto #FWF Italia