2023: THE TRAINING YEAR

La Presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell’Unione 2022, ha proposto il 2023 come Anno Europeo delle Competenze.
È ormai chiaro che sarà indispensabile sviluppare delle competenze per adeguarsi alle opportunità offerte dalla transizione ecologica e digitale, ma anche dalla necessità imprescindibile di comunicare meglio, prima e correttamente.
Attualmente, la maggior parte delle imprese dell’Unione Europea hanno difficoltà nel trovare personale qualificato, che abbia competenze adeguate e che possa dichiararsi in possesso di una buona autonomia linguistica. E’ arrivato l’anno della formazione aziendale fatta con la testa, col cuore e con obbiettivi aggiornati e funzionali.

È il 2023 THE TRAINING YEAR !

Si calcola che entro il 2030 almeno l’80% del personale in azienda dovrà possedere competenze molto più che basilari. Sorge quindi la necessità di sviluppare nuove skills per permettere ai lavoratori di riuscire ad interfacciarsi con i nuovi sistemi tecnologici, a rispondere alle richieste del mercato utilizzando qualsiasi lingua straniera, ma non più in modalità “accessorio”.
Secondo alcuni studi, pare che il 50% degli impiegati dovrà quindi riqualificarsi, aggiornarsi e finalmente riprendere a crescere professionalmente dopo quasi 3 anni di pausa.
Vale la pena chiedersi in questa fase quali sono le qualità che bisogna sviluppare per affrontare questa sfida e in quale lingua svilupparle, perché la formazione aziendale non può e non dev’essere più solo in italiano.

LE PROPOSTE DI ELT

Cosa propone ELT per il 2023 Training year ?
Le metodologie formative interessate dovranno privilegiare la creatività e la sperimentazione, in modo che ognuno riesca ad agire da protagonista riuscendo a sviluppare un processo di apprendimento continuo.
Vediamo quindi una nuova serie di servizi, di corsi e di suggerimenti che proponiamo a tutti coloro che avranno bisogno di mettersi in linea con le richieste di aggiornamento delle proprie, come quelle del proprio staff, capacità professionali, relazionali e analitiche attraverso una lingua straniera.

Supporting the HR

Chi decide di potenziare le skills del proprio staff può valutare di chiederci supporto, avvalendosi di noi di ELT in qualità di esperti nel company training, così da sviluppare ed approfondire un’analisi innovativa dei fabbisogni formativi aziendali, la progettazione accademico-didattica, gli obiettivi e aspetti specifici delle soft skills, le metodologie formative, la comunicazione efficace ed infine l’organizzazione della formazione in azienda.

The costumer talks

Il corso è pensato per fornire all’utente una dialettica pronta ed arguta verso il cliente di qualsiasi parte del mondo, in modo da acquisire le competenze comunicative e relazionali per riuscire ad orientare efficacemente il cliente. In questo modo, il processo di fidelizzazione sarà più veloce.

Active listening

Il corso di “Active listening” si rivolge a chiunque abbia voglia di migliorare le proprie capacità di ascolto e di riuscire a comunicare utilizzando proficuamente i vari livelli di ascolto e di comprensione in ambito lavorativo e personale. Come il public speaking, l’ascolto attivo è un’abilità che si può apprendere e che può essere perfezionata con la pratica. In questo corso si scoprono le ragioni per cui molte persone hanno difficoltà ad ascoltare e a sviluppare correttamente un atteggiamento da “buon ascoltatore” e perché si trincerano ancora dietro paure, pudori e dannati pregiudizi linguistici.
Saranno fornite diverse strategie di ascolto da applicare per sviluppare una maggiore empatia nei confronti dell’interlocutore. Inoltre, il corso permette di riconoscere quali sono i propri limiti nel comunicare, scoprire l’importanza del dialogo per creare ambienti di fiducia e identificare l’empatia come qualità nei processi relazionali.

Team working

Il corso di “Teaming Working” offre metodologie e tecniche attitudinali per costruire e gestire un gruppo di lavoro internazionale di successo, dinamico, complice e pronto a qualsiasi sfida. Sono proposte attività, fuori dall’ordinario, per acquisire competenze e utilizzare strumenti per lavorare in team in modo performante, stimolando e motivando tutto il gruppo e risolvendo anche situazioni di crisi. Il corso approfondisce le dinamiche e i meccanismi che stanno alla base di un gruppo di lavoro di successo, tenendo conto in modo particolare degli aspetti relazionali, dei differenti paesi di origine.

Last but not least,effective communication

Molti impiegati, manager e dirigenti, anche altamente qualificati, non hanno mai avuto modo di sviluppare le abilità comunicative che favoriscono le relazioni con i clienti e con i propri superiori e colleghi. Il corso permette di sviluppare le abilità legate alla comunicazione verbale, non verbale e para-verbale, allo scopo di fornire strumenti per migliorare l’efficienza professionale. Si forniscono input e tecniche su come preparare un discorso e sui modi di comportamento da utilizzare, così come si forniscono consigli su come gestire il tono di voce, il tempo, lo spazio e la gestualità.
Questi sono solo alcuni esempi che caratterizzeranno il 2023 Training Year, molti altri sono in arrivo.
Per concludere, è chiaro che noi di ELT ci muoviamo in modo che i lavoratori siano in grado di acquisire tutte le competenze necessarie, mettendo a disposizione gli strumenti e le risorse utili ma soprattutto reali.
Ancora una volta è chiaro che noi di ELT siamo pronti e siamo i primi ad essere allineati e disponibili a fornire, ma anche a sviluppare con i nostri clienti, le migliori dinamiche per poter entrare e navigare con maggiore flessibilità nell’universo della formazione, con tutte le coordinate nate dal superamento di questo ultimo impegnativo triennio.
A voi non resta che contattarci per saperne di più!