UN VIAGGIO NELL’ INTELLIGENZA EMOTIVA CON LE LINGUE STRANIERE

Nella società odierna il mondo del lavoro richiede sempre di più, oltre alle competenze professionali anche una buona se non ottima padronanza delle lingue straniere.
Un crescente interesse verso le lingue straniere negli ultimi anni è stato accompagnato dai tentativi di trovare nuove strategie per apprenderle in maniera sempre più efficiente e duratura.
La dimensione emozionale nell’apprendimento interagisce con quella razionale: entrambe sono indispensabili per l’acquisizione delle nuove conoscenze.

Volgiamo dunque l’attenzione all’intelligenza emotiva poiché grazie ad essa possiamo sviluppare una prospettiva ottimista verso lo studio delle lingue. La fiducia in noi stessi, infatti, è un fattore determinante nel raggiungimento dei propri successi personali e professionali!

LA PROPOSTA DI ELT 

ELT propone una gita nelle emozioni: 9 ore di corso, lezioni di gruppo e/o individuali da 90 minuti, in smart training a distanza fino a dicembre 2021.

Lezioni nuove, veloci, avvincenti, divertenti … formanti e performanti.

Se preferite si possono tenere interamente in lingua straniera anche in un’ottica di “team building”, al fine di favorire la comunicazione e stabilire un clima di fiducia e collaborazione tra i componenti di un gruppo e/o tra i dipendenti di un’azienda.

Qualche anticipazione:

Le emozioni sono dotate di una forza dirompente che può ostacolarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi, per esempio paralizzando la nostra capacità di agire, di decidere lucidamente, di rispondere in una lingua straniera.

Se adeguatamente gestite, possono però regalarci una marcia in più aiutandoci a comunicare efficacemente, a saperci auto-motivare, a reagire meglio agli stimoli provenienti dall’ambiente esterno.

Essere “emotivamente intelligenti vuol dire saper conoscere e gestire le nostre risorse interiori e allo stesso tempo intuire, comprendere, rispondere correttamente alle emozioni degli altri.

Essere ““emotivamente intelligenti vuol dire saper attingere con successo a delle nostre capacità che troppo spesso ci hanno imbavagliato in situazioni fuori dalla nostra comfort zone.

Provare empatia nei confronti degli altri, anche e soprattutto in una lingua straniera e/o in un paese straniero, ci consente di relazionarci meglio con chi ci sta di fronte, comprendere i loro bisogni, regolare i nostri comportamenti per non calpestarli quando siamo intenti a soddisfare i nostri, di bisogni, o a perseguire i nostri obiettivi.

I CAPISALDI DELL’INTELLIGENZA EMOTIVA 

L’intelligenza emotiva si basa su varie abilità fondamentali tra cui auto-consapevolezza, autocontrollo ed empatia.

 Ecco alcuni spunti attraverso i quali possiamo migliorare i fattori principali dell’intelligenza emotiva.

  • Auto-consapevolezza– Provare nuove cose, vivere nuove esperienze rafforza la consapevolezza nelle nostre capacità. Spingendoci un po’ oltre i nostri limiti avremo la possibilità di scoprire alcuni aspetti di noi stessi che nella nostra zona di comfort non emergerebbero.
  • Autocontrollo– Le nuove esperienze aumentano la nostra capacità d’inventiva. Spesso tuttavia possiamo imbatterci in situazioni inaspettate che possono risultare stressanti in determinate circostanze. Riconoscere e gestire le nostre reazioni in queste situazioni ci permette di sviluppare e migliorare la consapevolezza delle nostre capacità per poter lavorare sempre con serenità e successo.
  • Empatia– Incontrare persone nuove rappresenta un sicuro vantaggio poiché aumenta la nostra conoscenza e amplia la nostra prospettiva. Incontriamo persone che sono diverse da noi, talvolta straordinariamente diverse. Cerchiamo dunque di attrezzarci al meglio per capire gli altri punti di vista e la loro percezione del mondo.

Nelle nostre lezioni approfondiremo questi argomenti, ne affronteremo di nuovi e li metteremo in pratica affinchè possiate muovervi con assoluta disinvoltura nelle diverse realtà comunicando con destrezza in lingua straniera!

Per informazioni potete contattarci su: info@eltstudio.com