Il periodo iniziato a Marzo 2020 è stato – e con tutta probabilità sarà ancora per un po’ – terreno di sfide, di aggiornamento e di miglioramento. Noi di ELT abbiamo accettato la sfida e abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti corsi di lingua, qualsiasi lingua aziendale, a distanza.
Dopo quasi un anno di esperienza possiamo dire che la sfida è stata vinta abbattendo la generale antipatia per i corsi a distanza: i questionari somministrati a fine corso ci hanno restituito un tasso di soddisfazione del 99,7%, e un assenteismo quasi nullo.
Molto più che formazione a distanza, ELT ha realizzato corsi in SMART TRAINING che mantengono elevata motivazione e partecipazione delle risorse coinvolte che si sentono protagoniste al 100% della loro crescita!
Ma vediamo insieme gli ingredienti della nostra formazione.
BENVENUTO AL DIGITALE…
Noi di ELT amiamo il digitale e non vediamo in esso un limite per la formazione, bensì un’opportunità! Benvenute a tutte quelle soluzioni di apprendimento che ELT ha subito fatto proprie: video online, lavagna virtuale, breakout rooms, decide-wheels, whatsapp-chat per lo scambio di materiale scritto e orale, quiz ed esercizi interattivi, il tutto in formato video chiamata!
La molteplicità dei media resa possibile dalle tecnologie della comunicazione è un evidente fattore motivante per l’apprendimento di una lingua straniera.
…AD ALTO TASSO DI UMANITA’!
Ma il ruolo dell’insegnante rimane fondamentale per suscitare l’impegno, la curiosità, la motivazione. È essenziale evitare che il discente si senta isolato dietro a un paravento. Infatti, è l’aspetto fortemente umano trasmesso via digitale che dà alla formazione il suo pieno significato e permette di raggiungere l’obiettivo.
In un corso di formazione ELT in SMART TRAINING quindi i docenti affiancano ancora più assiduamente le persone coinvolte nei corsi e ne stimolano il processo di formazione.
LE vostre ESIGENZE AL CENTRO
Il discente è prima di tutto il protagonista assoluto dei corsi di ELT, in aula frontale ed ora in SMART TRAINING .
La nostra esperienza ci permette di rendere i partecipanti i veri e propri autori della loro formazione, partendo da:
- un programma basato sulle loro esigenze operative;
- l’utilizzo degli strumenti con cui sono abituati a lavorare (telefono, video, e-mail, PDF, ecc.);
- le modalità organizzative per loro più comode (la scelta degli orari dei corsi, ad esempio).
TEORIA VS PRATICA
Ci sta a cuore offrire una soluzione concreta ai nostri clienti. È importante fornire anche alcune conoscenze teoriche, ma l’accento è sempre fortemente posto sull’aumento delle competenze che possono essere applicate direttamente alle attività quotidiane.
Non dimentichiamo che lo studente adulto è pragmatico e orientato ai risultati. Far recitare la lista dei verbi irregolari a qualcuno che vuole imparare a scrivere un’email in inglese è sempre un disastro motivazionale!
Ecco il metodo ELT: formazione attiva per promuovere lo sviluppo di competenze utili, facilmente trasferibili sul posto di lavoro. Le conoscenze teoriche sono messe a disposizione a piccole dosi e messe a frutto durante le sessioni di insegnamento.
CI VUOLE RITMO
La formazione, soprattutto quella online ha bisogno di ritmo per non risultare noiosa. Uno dei principi fondamentali è il rispetto dei cicli di attenzione. La durata di una lezione non dovrebbe superare i 90 minuti, pena il rischio:
- di perdere l’attenzione dello studente;
- di generare un senso di ansia per il carico di lavoro post-corso che garantisce l’assimilazione.
Le lezioni ELT non superano mai questa durata e sono sempre suddivise in sessioni di una decina di minuti ciascuna. Alterniamo argomenti e strumenti diversi in modo che lo studente si senta coinvolto, ma non sovraccaricato, e così partecipi attivamente.
Diamo largo spazio quindi a materiali diversi e stuzzicanti (documenti interattivi, podcast, video, registrazioni) e attività coinvolgenti (giochi di ruolo, quiz, questionari). Durante queste sessioni, il dipendente prenderà l’iniziativa, sia che partecipi a un gioco di ruolo, che risponda a un quiz o che sia impegnato in un dibattito tematico dal suo insegnante.
Le attività linguistiche più motivanti ed efficaci sono quelle che promuovono l’ancoraggio della memoria, la simulazione di situazioni linguistiche reali , la produzione di materiale esclusivo che diventa proprietà linguistica della azienda.